Tematica Pesci

Electrophorus electricus Linnaeus, 1766

Electrophorus electricus Linnaeus, 1766

foto 108
User: Stan Shebs.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gymnotiformes Berg, 1940

Famiglia: Gymnotidae Rafinesque, 1810

Genere: Electrophorus Gill, 1864


itItaliano: Elettroforo, Anguilla elettrica, Ginnoto

enEnglish: Electric eel

frFrançais: Anguille électrique

deDeutsch: Zitteraal

spEspañol: Anguila eléctrica, Temblón, Temblador, Pilaké, Morena

Descrizione

È conosciuto soprattutto per la sua capacità di generare, tramite dei muscoli modificati disposti lungo i suoi fianchi, dei potenti campi elettrici, dell'ordine di alcune centinaia di volt, che utilizza sia per la caccia che per l'autodifesa. A dispetto del nome comune di anguilla elettrica, questo pesce non ha nulla a che vedere con gli anguilliformi, essendo bensì un membro dell'ordine dei Gymnotiformes, anche detti pesci coltello. È l'unico rappresentante esistente del genere Electrophorus; la sua specie è stata comunque classificata e riclassificata più volte: originariamente era stato incluso in una sua propria famiglia, gli Electrophoridae, e solo in tempi relativamente recenti questa è stata abolita e la specie integrata fra i gimnotidi. L'elettroforo possiede una tipica forma allungata (da cui il nome popolare di anguilla elettrica) e fusiforme. Il suo corpo è liscio, scivoloso, e praticamente non presenta scaglie; presenta un colorito grigio scuro che sfuma in un giallo-arancio sul ventre. Non possiede una pinna dorsale, mentre quella anale si continua a formare una cresta che scorre per tutta l'estremità inferiore del corpo, fino alla coda. Può raggiungere dimensioni massime di 2-2,5 metri in lunghezza, per un massimo di 20 chili di peso che lo rendono il più grande dei Gimnotiformi. Possiedono un organo respiratorio riccamente vascolarizzato nella loro cavità orale; l'elettroforo è un pesce aerobico obbligato, e ad intervalli di circa 10 minuti è costretto a raggiungere la superficie e respirare aria. L'elettroforo possiede tre paia di organi elettrici addominali in grado di produrre una differenza di potenziale e generare così un campo elettrico. Questi organi sono costituiti di cellule speciali, di origine muscolare, denominate elettrociti; tali elettrociti sono cellule piatte, a forma di disco, affrontate ed allineate, all'interno delle quali scorre la corrente elettrica. Al momento di liberare la scarica elettrica, per esempio per catturare una preda, i canali ionici situati sulla membrana di queste cellule si aprono, permettendo il libero passaggio di ioni sodio, caricati positivamente, che entrano nelle cellule stesse invertendone momentaneamente la carica, e generando perciò una scarica. Il meccanismo è simile a quello di una batteria, nella quale piatti conduttori affrontati producono una carica elettrica. Lungo i fianchi del pesce, gli elettrociti, presenti in un numero che va dai 5 ai 6.000, possono produrre in questo modo una scarica di più di 500 volt, ed un flusso di corrente pari ad 1 ampere (500 watt). Una scarica di questo tipo rende l'elettroforo uno dei pesci elettrofori più forti, insieme alle torpedini, ed anche uno degli animali più pericolosi delle foreste sudamericane: un elettroforo adulto è capace di uccidere con le sue scariche un uomo adulto e sano. Oltre a questa devastante scarica, che il pesce utilizza per la caccia o l'autodifesa, questo pesce è in grado di generare anche campi elettrici di più lieve intensità, che utilizza principalmente per l'elettrolocalizzazione. Questi campi elettrici, dell'ordine di 10-15 volt, giocano un ruolo importante per la localizzazione non solo delle prede, ma anche per la comunicazione con altri esemplari della stessa specie, e probabilmente nella ricerca del partner e nell'accoppiamento. La dieta dell'elettroforo comprende sia pesci che piccoli mammiferi. È solito catturare le prede cogliendole di sorpresa e stordendole con le potenti scariche elettriche che è in grado di generare. I neonati si nutrono invece prevalentemente di invertebrati acquatici e di uova di insetti.

Diffusione

Acque interne del nord dell'America meridionale, in particolare nei corsi d'acqua della foresta amazzonica, come gli affluenti del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco. Predilige le acque tranquille, dai fondali melmosi e ricchi di vegetazione, nei quali può nascondersi e tendere agguati alle prede.

Bibliografia

–Reis, R.; Lima, F. (2009). "Electrophorus electricus". IUCN Red List of Threatened Species. 2009.
–de Santana, C. David; Crampton, William G. R.; et al. (September 2019). "Unexpected species diversity in electric eels with a description of the strongest living bioelectricity generator" (PDF). Nature Communications. 10 (1): 4000.
–"electric eel: Diet & Electric Shock". www.britannica.com. Retrieved 2022-01-20.
–Mermelstein, Claudia Dos Santos; Costa, Manoel Luis; Moura Neto, Vivaldo (September 2000). "The cytoskeleton of the electric tissue of Electrophorus electricus, L." Anais da Academia Brasileira de Ciências. 72 (3): 341-351.
–Jordan, D. S. (1963). The Genera of Fishes and a Classification of Fishes. Stanford University Press. p. 330.
–Albert, J. S. (2001). "Species diversity and phylogenetic systematics of American knifefishes (Gymnotiformes, Teleostei)". Miscellaneous Publications (190): 1-127.
–Boutilier, Robert (1990). Vertebrate Gas Exchange: From Environment to Cell. Advances in Comparative & Environmental Physiology 6. Springer-Verlag Berlin. p. 285.
–Johansen, Kjell; Lenfant, C.; Schmidt-Nielsen, Knut; Petersen, J. A. (June 1968). "Gas exchange and control of breathing in the electric eel, Electrophorus electricus". Zeitschrift für vergleichende Physiologie. 61 (2): 137-63.
–Xu, Jian; Lavan, David A. (November 2008). "Designing artificial cells to harness the biological ion concentration gradient". Nature Nanotechnology. 3 (11): 666-70.
–Gill, Victoria (2014-12-04). "Electric eels 'remotely control prey'". BBC News.
–"Electric eels remote-control nervous systems of prey". 2015-02-17.
–Catania, Kenneth C. (April 2019). "Shock & Awe". Science American. 320 (4): 62-69.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2005). "Electrophorus electricus" in FishBase.
–Traeger, Lindsay L.; Sabat, Grzegorz; Barrett-Wilt, Gregory A.; et al. (July 2017). "A tail of two voltages: Proteomic comparison of the three electric organs of the electric eel". Science Advances. 3 (7).
–Ching, Biyun; Woo, Jia M.; Hiong, Kum C.; et al. (2015-03-20). "Na+/K+-ATPase a-subunit (nkaa) isoforms and their mRNA expression levels, overall Nkaa protein abundance, and kinetic properties of Nka in the skeletal muscle and three electric organs of the electric eel, Electrophorus electricus". PLOS ONE. 10 (3).
–Catania, Kenneth C. (November 2015). "Electric Eels Concentrate Their Electric Field to Induce Involuntary Fatigue in Struggling Prey". Current Biology. 25 (22): 2889-98.
–Albert, J. S.; Zakon, H. H.; Stoddard, P. K.; et al. (2008). "The case for sequencing the genome of the electric eel, Electrophorus electricus". Journal of Fish Biology. 72 (2): 331-354.
–Simon, Stéphanie; Massoulié, J. (December 1997). "Cloning and expression of acetylcholinesterase from Electrophorus. Splicing pattern of the 3' exons in vivo and in transfected mammalian cells". The Journal of Biological Chemistry. 272 (52): 33045-55.
–Zimmermann, H.; Denston, C. R. (July 1976). "Adenosine triphosphate in cholinergic vesicles isolated from the electric organ of Electrophorus electricus". Brain Research. 111 (2): 365-76.
–"Electrophorus electricus, Electric eel: fisheries, aquarium". www.fishbase.se. Retrieved 2021-12-22.
–Assunção, M. I.; Schwassmann, H. O. (1995). "Reproduction and larval development of Electrophorus electricus on Marajó Island (Pará, Brazil)". Ichthyological Exploration of Freshwaters. 6 (2): 175-184.
–Piper, Ross (2007), Extraordinary Animals: An Encyclopedia of Curious and Unusual Animals, Greenwood Press.
–van der Sleen, P.; Albert, J. S., eds. (2017). Field guide to the fishes of the Amazon, Orinoco, and Guianas. Princeton University Press. p. 331.


01239 Data: 06/05/1980
Emissione: Esposizione filatelica internazionale Ondra 1980
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi
02385 Data: 10/08/1998
Emissione: Vita nel mare
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros